Con l'avvicinarsi della stagione fredda, arriva il momento di dotare la propria vettura degli pneumatici invernali. Come ben sappiamo ma fa sempre bene ricordarlo, l'obbligo scatterà dal 15 novembre 2022. La legge mette a disposizione dei proprietari di auto 30 giorni di tempo per mettersi in regola. Infatti, già dal 15 ottobre è possibile montare gli pneumatici invernali sulla propria vettura.
Al riguardo, però, ricordiamo una cosa molto importante è cioè che questo obbligo non è "rigido". Infatti, l'uso delle gomme da neve è obbligatorio solamente su alcune strade. Inoltre, è possibile mantenere gli pneumatici estivi a patto di avere a bordo le catene da neve.
E da pochi giorni, sul tema delle dotazioni invernali, c'è un'importante novità. Infatti, come ha riportato Quattroruote, diventano legali anche le calze da neve omologate in base alla UNI EN 16662-1:2020 che, quindi, potranno essere utilizzate a partire dal 15 novembre al posto delle catene da neve. La normativa prevede che l'obbligo delle dotazione invernali cessi il 15 aprile 2023.
Come accennato in precedenza, dal 15 novembre 2022 scatta l'obbligo della dotazione invernale sulle proprie vetture ma non su tutte le strade. Dunque, dove si potrà circolare legalmente solo con gli pneumatici invernali o con le catene da neve a bordo?
Gli obblighi valgono sulle strade extraurbane e sulle autostrade dove sono presenti gli appositi cartelli. In casi particolari, l'obbligo può essere esteso anche alle aree urbane. Per avere un quadro più chiaro delle varie ordinanze locali, soprattutto prima di affrontare un viaggio, può essere utile visionare l'apposita sezione all'interno del sito "Pneumatici Sotto Controllo". Inoltre, sul sito di Autostrade è possibile trovare il competo elenco dei tratti autostradali dove è presente l'obbligo della dotazione invernale.
La sicurezza non ha prezzo e non è certamente solo un modo di dire. Chi pensasse, però, di fare il furbo e di continuare a circolare senza pneumatici invernali o catene da neve a bordo, lungo le strade dove vige l'obbligo della dotazione invernale, rischia di incorrere in sanzioni che vanno da 41 a 169 euro per chi circola nei centri urbani; da 80 a 338 euro fuori dai centri urbani.
Inoltre, può essere intimato il fermo del mezzo fino a quando non sarà dotato di pneumatici invernali o di catene da neve. In caso di inosservanza del fermo è prevista una multa di 84 euro più la decurtazione di 3 punti della patente. Ma più che la multa bisogna ricordare che utilizzare pneumatici non idonei alle condizioni ambientali può mettere a rischio la sicurezza di tutti i passeggeri di un'autovettura.
Gli pneumatici invernali si riconoscono perché dispongono del simbolo del fiocco di neve all'interno di un profilo di una montagna con a fianco le sigle M+S, MS, M&S, M-S. Si tratta tutti di acronimi di mud and snow, cioè fango e neve. Gli pneumatici solo con la sigla mud and snow e senza il fiocco di neve sono quelli All Season o 4 stagioni.
Gli pneumatici 4 stagioni sono montati come primo equipaggiamento sempre più di frequente, soprattutto sui modelli SUV. Questi pneumatici hanno il vantaggio di poter essere utilizzati legalmente tutto l'anno anche quando scatta l'obbligo della dotazione invernale. Ma sono meglio le All Season o gli pneumatici invernali?
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un progressivo innalzamento delle temperature. Gli inverni sono molto meno freddi del passato e le nevicate, soprattutto in pianura, si sono fatte sempre più rare. Dunque, gli scenari in cui le gomme invernali danno il meglio, si sono fatti sempre meno frequenti. Con gli inverni sempre più miti, dunque, gli pneumatici 4 stagioni si stanno rivelando una soluzione più adeguata.
Tuttavia, gli pneumatici invernali rimangono la scelta giusta se si vive in zone dove gli inverni sono ancora molto rigidi e le nevicate frequenti. Il disegno del battistrada e la mescola specifica li rendono molto più efficaci delle All Season in queste condizioni. Dunque, se vi muovete spesso o esclusivamente in luoghi in cui le temperature sono molto basse, sotto la famosa soglia dei 7 gradi, e con frequenti rischi di nevicate, allora è meglio puntare sulle invernali. In tutti gli altri casi, soprattutto se circolate molto solamente in città, le All Season possono rappresentare una valida alternativa visto che con il tempo questi prodotti sono migliorati moltissimo, diventando sempre più affidabili.
In ogni caso, è sempre bene affidarsi ad un professionista che saprà consigliarvi il prodotto ideale per le vostre necessità. Visto che c'è sempre la tendenza a fare tutto all'ultimo momento, il consiglio è quello di non perdere tempo e di prenotare un appuntamento con il proprio gommista di fiducia il prima possibile.
Per chi possiede già pneumatici invernali da montare, attenzione a verificare il loro stato di usura. Anche in questo caso sarà importante confrontarsi con il proprio gommista di fiducia.
Bisogna poi ricordarsi che sul libretto di circolazione sono presenti le misure destinate agli pneumatici estivi e quelle dedicate unicamente alle gomme invernali M+S. Nel caso di pneumatici invernali, tutte le misure indicate sul libretto di circolazione vanno bene. Tuttavia, per quelle espressamente indicate M+S è fondamentale rispettare le caratteristiche carico/velocità previste. Gli pneumatici invernali possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, a patto che tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h).
Se la zia di mia cognata avesse le ruote, sarebbe una carriola.
Mi spiace ma la sensazione personale del "tengono benissimo" conta poco. Senza contare che in 12 anni avrà fatto almeno 60mila km. Io lo cambierei quel treno di gomme. Ad ogni modo, buon viaggio.
Descritto così, sei uno dei pochi che non ha davvero bisogno di montare 4stagioni o invernali. Poi non so se a Milano che temperature ci sono l'inverno
Che gomme invernali erano, se posso chiedere?
Dipende che gomme sono (la marca vuol dire tanto) e se sono più improntate verso una gomma invernale o una gomma estiva
Ma sei serio? Ok che le gomme invernali (INVERNALI, perchè chiamandole gomme da neve si capisce già tutto...) di vent'anni fa non sono assolutamente le gomme invernali di adesso, ma dire che non servono a nulla, hai sparato una caxxata. E' già da qualche anno che le invernali hanno fatto passi da gigante come pneumatici, se poi tu abiti dove la temperatura resta sempre altamente sopra lo zero e non ti sposti mai dove scende, è tutta un'altra questione
Infatti, temperature sopra la media ma non resteranno così tutto l'inverno
Altamente d'accordo. Potrei capire dove le temperature non scendono davvero mai vicino allo zero, ma dove scendono spesso anche sotto lo 0 obbligo delle invernali.
Secondo me può avere senso, dipende le temperature dove abiti, o dove avresti intenzione di spostarti a grandi linee
Questa cosa che si possono tenere le estive ma bastano le catene a bordo proprio non la capisco. E' una questione di sicurezza, le gomme invernali vanno meglio delle estive già sotto i +7 gradi, non solo quando c'è la neve (acquistando però buone gomme invernali, chiaro).
niente montagna e non posso nemmeno sciare per il ginocchio. moooolto orientato per il cambio con le 4s. giusto ieri x fine novembre abbiamo organizzato cena tra colleghi nel pavese e prima di Natale cena aziendale nel piacentino/lodogiano . almeno sono tranquillo. mi faccio fare un preventivo.
DIci meglio delle Cross Climate2 ?
Si lo puoi fare, ovvio che se ti fai tutti i weekend in montagna meglio le invernali.
Si lo puoi fare, ovvio che se ti fai tutti i weekend in montagna meglio le invernali.
Lo capisco sulle strade di montagna . Ma su una autostrada , non dovrebbero servire, a momenti , neanche le invernali ( a parte qualche passo alpino/appenninico ) , perchè in questo caso è la manutenzione che manca . Fino a qualche anno fa , passavano i 3 spazzaneve sfalsati ( uno per corsia ) e così anche sotto fitte nevicate , la circolazione era assicurata . Oggi gia' tanto che ne passa uno nella corsia di sorpasso . Se poi tutto si blocca " Eh , noi l'avevamo detto ..." .
Sulle invernali e le loro prestazioni sulle neve , per la mia esperienza , molto dipende da che tipo sono e , soprattutto , quanto sono consumate . Perche' un invernale con 2 o 3 mm di battistrada serve gia' poco sull'asciutto , figuriamoci sulla neve . Con gomme quasi nuove e una macchina normale , sono tornato a casa a 600 metri di "quota" e con 20/30 cm di neve , mentre i trattori per spalare la strada sono arrivati solo il giorno dopo .
Il piu' delle volte , con neve alta , il problema diventa l'altezza da terra , perche' se lo strato che si infila sotto il pianale è troppo alto , tende a sollevare/rallentare la macchina , motivo per cui anche avessi le catene , se poi la macchina si "appoggia" sotto , scavi solo di piu' ...
E poi , sempre per esperienza personale ( provato in un piazzale per essere allenato nel caso fosse servito per strada ) , quando sei a -2/3°C , di notte , fermo ai lati della strada , con i passaruota pieni di neve e fango , fermarsi ad infilare le catene è l'ultima cosa che vorrei fare ...
Sì, per la mia ci sono solo i T860 (tra l'altro con codice T0, quindi dedicati).
Li avessi trovati a prezzo decente li avrei presi. Ne parlano bene tutti.
Gli ultimi credo siano gli 870.
Io ho sempre montato le 4 stagioni, e sono sempre andato benone.. però sono troppo un compromesso, non sono né carne né pesce. Al prossimo cambio, prendo quelle estive, e compro un paio di catene da fare marcire in auto.
Per questo che dico che sono ottimi, dopo 12 anni tengono ancora benissimo. Ad esempio gli pneumatici di primo equipaggiamento, Bridgestone, li ho cambiati dopo 5 anni e poco più di 30000 km perchè sul bagnato non tenevano più nonostante c'era ancora battistrada.
Io ho i wintercontact TS830, mi sembra che adesso si chiamino 860 o 870.
mi viene da dirti Amazon. vendono anche le marche top. oppure vai a Norauto che sono in offerta in volantino
faccio una domandina magari per qualcuno anche un po' sciocca. ma esistono le catene da neve per 185.55.r15 7mm???? sto cercando sul web e sono tutte da 9mm. ma il concessionario mi dice invece che devono essere da 7mm.
La cosa più giusta da fare sarebbe cambiare la legge da: obbligo pneumatici da neve o catene a bordo a: obbligo pneumatici da neve E catene a bordo!! almeno su strade di montagna,vivo sulle Dolomiti e vi garantisco che anche le migliori m+s oltre i 20 cm di neve o con neve bagnata non bastano più su auto non a trazione integrale,spesso trovo le strade bloccate da auto di traverso con gomme invernali ma prive di catene...
Siete messi male,ma il tuo orticello non è l'orticello di tutti
Non sono L unico quindi…sono più un pericolo che una sicurezza
Si il 100% delle auto che mi circolano intorno ogni giorno nella mia ora di auto fanno parte del 90% catenabile
Soprattutto, cosa da non sottovalutare, è il comportamento delle gomme quando si avvicinano alla fine. Le Pirelli anche consumate funzionano benissimo
Anche io ho preso quelle. Le ho già pronte, ma le monto a metà Novembre.
Da quello che ho saputo in quella zona per tutto l'inverno sono parecchio pignoli con i controlli.
E quello che dico sempre quando pregano al pronto soccorso o il famoso contingente di trapianti.Ben vengano, purtroppo costa al servizio nazionale sanitario
"...ho una gomma poco performante nella maggior parte dell'anno per avere un comportamento migliore sulla neve che neanche è detto capiti ..."
In estate , ammesso che tu non voglia rimettere le estive ( usando le all season al pari delle invernali ) , puoi sempre viaggiare , anche se non al massimo delle prestazioni ( che poi ..... tutti piloti ....).
In inverno , con la neve e le gomme estive , alla prima collinetta mentre stai tornando a casa la sera , ti trovi piantato , non c'è modo di muoversi ( a meno che qualcuno ti traini ) e a casa ci arrivi a piedi ( se non e' distante ), altrimenti passi la notte in macchina .
Certo, se puoi decidere di lasciare la macchina a casa al mattino prima di partire ...
Vero, ci sono troppi calabresi furbetti senza catene sull'asfalto rovente.
Esistono Leggi e leggi. Quelle fatte per il bene della comunità e quelle fatte per abbassarti i pantaloni a comando.
A ok.Ma hai trovato quel 90% che e catenabile?? O no?
Idem, invernali Nokian, anche abbastanza buone, in giorni primaevrili di pioggia era una saponetta rispetto le estive. Da quell'anno mai più invernali.
Perchè devo mettere delle 4 stagioni se 9 mesi l'anno ho temperature superiori ai 15 gradi? D'estate mi dureranno molto meno, e ho una gomma poco performante nella maggior parte dell'anno per avere un comportamento migliore sulla neve che neanche è detto capiti in un anno. Se la mattina mi alzo e nevica lascio la macchina in garage, per un giorno non muore nessuno
Spendo 20 euro 2 volte l'anno e le metto in cantina, sarò anche fortunato ad avere il gommista a 200 metri però credo sia la soluzione migliore.
Però visti i tempi e il clima, sto pensando di prendere delle catene da tenere giusto quei due mesi di decreto in cui le invernali non servono a nulla.
Paragonandole a pneumatici estivi di pari prezzo si, fanno schifo, sono una soluzione mediocre per tutto l'anno, non possono eccellere in nessuno dei campi in cui le gomme specifiche sono al top, per ovvie ragioni... Certo se mi paragoni le Baron estive con delle ottime 4 stagioni, sballi tutto (ma perchè le Baron e altre marche simili sono pessime a prescindere)
Io ho entrambi da 17 e per ora mi trovo bene, a parità di misure gomme gli invernali sono molto più stretti degli estivi come pneumatici quindi è ok, vorrei montare i 18 estivi ma onestamente le strade fanno veramente schifo e li rovinerei. Spendo 40 euro l'anno per il cambio, ci può stare.
No no funziona eccome…non funziona per i malati che corrono a buttare soldi in gomme invernali
no basta un b suv scarso con pneumatici diciamo "sportivi"ma google dalle tue parti non funziona o l'importante e scrivere poi informarsi.
Non occorre vivere in Alaska. In Austria (che attraverso spesso) dal 1. Novembre e' previsto obbligo di equipaggiamento invernale. Vero, e' a seconda delle condizioni della strada, ma a questo punto tanto vale montarle gia'.
Per fortuna ora puoi tenere anche le calze invernali al posto delle catene... ma prima no e per chi ha i cerchi non catenabili era un problema
Io la tenuta che ho con le estive non la ho con le invernali….faccio 30000 km all anno sempre con estive …un anno per provare misi le invernali e fu un incubo….tre gocce di pioggia e slittavi sui dossi…mai piu
Be se ti prendi un cingolato capisco che ti diventi difficile montare delle catene…il 90% delle auto può montarle
Bravo e ti tieni in tasca un po’ di soldi
Certo che lo è…ma se la gente abbocca ad ogni stupidaggine. Io al mio paese vedo anziani che faranno 1000km all anno che appena arriva L obbligo corrono a montare le gomme da neve. E abito in provincia di Lodi….la neve la vediamo in televisione
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2022.